La pratica dell’abbattimento controllato è una delle operazioni più pesanti ed impegnative che un arboricoltore deve affrontare, sia fisicamente che per lo stress a cui si è sottoposti.
Nonostante le tecniche e i materiali moderni a disposizione permettano lo svolgimento del lavoro in tutta sicurezza, ogni singola operazione deve essere eseguita con la massima attenzione e precisione mantenendo sempre alto il livello di concentrazione.
Si capisce quindi che è fondamentale che il lavoro di abbattimento venga gestito da personale competente e formato.
Un professionista farà un’attenta analisi e valutazione dei rischi con particolare attenzione alla pianificazione del lavoro e alla sicurezza nel cantiere che potrà effettuare in treeclimbing o in piattaforma con un ausilio di una gru. Un professionista utilizza adeguati dispositivi di protezione individuale (abbigliamento anti-taglio, caschetto, ecc) e attrezzature adeguate e conformi a quanto previsto dal Testo Unico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs 81/08).


Si tratta di un intervento di squadra che vede impegnati almeno tre operatori: un operatore tree climber sull’albero, un operatore (detto frizionista) a terra e un assistente.
Il professionista che sale sull’albero deve essere in possesso sia dell’abilitazione al lavoro in quota su fune Modulo B (tree climbing) che dell’abilitazione all’utilizzo della motosega.
L’operatore a terra deve possedere un addestramento adeguato così come stabilito dal Testo Unico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs 81/08).
Per l’incolumità delle persone e la salvaguardia delle infrastrutture vi consigliamo di rivolgervi sempre a personale competente e qualificato, nonché in possesso di coperture assicurative.
se volete affidarvi a persone esperte e formate per poter fare questo particolare lavoro vi consiglio di visitare il sito www.fogliavivatreeclimbing.it