Introduzione:
La capitozzatura degli alberi è una pratica di potatura drastica che, purtroppo, è ancora comune. Ma cosa comporta realmente per la salute dei nostri alberi? In questo articolo, esploreremo i danni causati dalla capitozzatura e ti forniremo alternative di potatura sicure e rispettose dell’albero.
Cos’è la Capitozzatura?
La capitozzatura consiste nel taglio netto di rami e fusti, lasciando monconi che deturpano l’albero. Questa pratica viene spesso eseguita per ridurre le dimensioni dell’albero o per risolvere problemi di interferenza con cavi e edifici.

Perché la Capitozzatura è Dannosa?
- Indebolimento dell’albero: La rimozione drastica del fogliame compromette la fotosintesi, indebolendo l’albero e rendendolo vulnerabile a malattie e parassiti.
- Rischio di carie e marciumi: Le ferite aperte diventano punti di ingresso per funghi e batteri, causando carie e marciumi del legno.
- Crescita di polloni deboli: I polloni che crescono dopo la capitozzatura sono deboli e soggetti a rotture, rappresentando un pericolo.
- Deformazione e pericolo: L’albero perde la sua forma naturale e diventa instabile, aumentando il rischio di rotture di rami.
Alternative alla Capitozzatura:
- Potatura di diradamento: Rimuove selettivamente i rami per migliorare la circolazione dell’aria e la luce.
- Potatura di riduzione: Accorcia i rami mantenendo la forma naturale dell’albero.
- Potatura di risanamento: Elimina rami secchi, malati o danneggiati.
Quando la Capitozzatura è Consentita?
In casi rari, come per alberi gravemente danneggiati o per alcune specie specifiche, la capitozzatura può essere necessaria. Tuttavia, deve essere eseguita da professionisti qualificati.
Conclusione:
La capitozzatura è una pratica dannosa che dovrebbe essere evitata. Opta per tecniche di potatura corrette e affidati a esperti per la salute e la sicurezza dei tuoi alberi contattaci www.fogliavivatreeclimbing.it.